Vernaccia Torri

Vernaccia di San Gimignano Docg

E’ il primo vino italiano che, nel lontano 1966, ha ottenuto la DOC. Grazie alla elevata e costante qualità, ha anche ottenuto la DOCG. La sua origine è lontanissima infatti era già conosciuta e apprezzata ai tempi di Dante Alighieri e del Boccaccio. Lo stesso Michelangelo la cita nei suoi scritti ricordando che “picca, morde e punge”. Vino gradito da governanti e pontefici, raffinati gourmets al punto da meritarsi un posto in purgatorio tra i golosi “a purgar per digiuno le anguille e la vernaccia”. Alcuni sostengono che la Vernaccia abbia avuto origine in Liguria, nelle Cinque Terre, dal paese di Vernazza. Non vorremmo dire amenità, ma l’apparenza non è poi così dissimile dall’uva di Bosco sia per la forma del chicco, sia per la capacità produttiva, un po’ meno per la forma del grappolo e colore.

Tenuta Pietraserena
 (San Gimignano)

Download Scheda PDF
Download Immagine Bottiglia
Classificazione:
DOCG VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO
Uvaggio:
Vernaccia di San Gimignano (100%)
Zona di produzione:
San Gimignano (SI), Italia
Sistema di allevamento:
Cordone orizzontale libero
Età dei vigneti:
10 - 30 anni
Tipologia del terreno:
Argilloso - tufaceo, ricco di sedimenti organogeni (“nicchie”) e ben dotato di calcare
Resa :
1,8 – 2,0 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Metà Settembre

Vinificazione

L'uva viene raccolta ben matura a partire da metà settembre, avendo cura di lasciar maturare un po’ di più alcuni appezzamenti particolarmente ben esposti ed in grado di dare uva più concentrata e carica aromaticamente. Tali appezzamenti normalmente vengono raccolti verso la fine del mese. La vinificazione avviene nel pieno rispetto della materia prima, cercando di evitare forzature e trattamenti meccanici troppo invasivi, compresa una pressatura che rimane su livelli di sofficità e non viene mai spinta oltre 1,2 Bar. La macerazione sulle bucce è limitata ai tempi strettamente necessari per effettuare la pressatura (circa 2 ore e mezza). Seguono una rigorosa decantazione a freddo di 3 giorni, il travaso ed una fermentazione alcolica molto lenta e lineare, condotta alla temperatura di 15 °C.

Affinamento

Dopo la fermentazione alcolica i vini vengono travasati e sottoposti ad una maturazione in acciaio inox di 3 mesi sulla feccia fine, per arricchirne l’espressione gustativa e la pienezza alla temperatura controllata di 10 gradi C, per evitare la malolattica e vedere preservata la freschezza e l’acidità naturale, dopodichè avvengono la chiarifica e la stabilizzazione, cui segue la filtrazione prima dell’imbottigliamento, effettuato solitamente nei mesi di febbraio - marzo successivi alla vendemmia.

Note Organolettiche

Colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli molto luminosi.
Profumo: nettissimo, franco e molto fruttato con tipiche note di pera Conference matura e mela Golden, su sfondo minerale che ne arricchisce e ne completa il quadro olfattivo.
Gusto: notevole spalla acida, grande fragranza e freschezza si fondono con un buon corpo e volume al palato, assicurando un risultato complessivo di grande armonia, equilibrio e bevibilità. Vino sapido e già molto godibile al momento dell’uscita, dimostra di saper reggere anche la sfida con il tempo, evolvendo molto bene nell’arco dei 12 – 15 mesi successivi all’imbottigliamento e guadagnando col tempo mineralità, spessore e complessità.

Abbinamenti

Vino ideale per aperitivi, antipasti toscani di mare e di terra, sformati di verdure. Temperatura di servizio ottimale 8 - 9 °C.

Tenute

SAN GIMIGNANO

CINQUE TERRE

COLLI DI LUNI

Area Download

SCHEDE TECNICHE

IMMAGINI BOTTIGLIE

ETICHETTE

PACCHETTI MEDIA

Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate