Tra i Monti

Cinqueterre Bianco Doc

La prima DOC della provincia della Spezia, rappresenta anche la storia della viticoltura, perdendosi la sua origine nella notte dei tempi. La natura dei luoghi è unica e meravigliosa come tutte le cose belle e impossibili, la vista delle terrazze strappate alla montagna e degradanti verso il mare sono un grandioso esempio di storia, di difficoltà e fatica. La lavorazione del territorio è fatta esclusivamente a mano e, a causa dei forti venti di mare, l’altezza dei tipici pergolati è mantenuta molto bassa per cui spesso bisogna eseguire in ginocchio le diverse lavorazioni. Questo vino proviene da uve di piccolissimi appezzamenti a picco sul mare.

Tenuta Rosadimaggio
 (Cinque Terre)

Download Scheda PDF
Download Immagine Bottiglia
Classificazione:
DOC CINQUETERRE
Uvaggio:
Bosco (60%), Albarola (20%), Vermentino (20%)
Zona di produzione:
Cinqueterre (SP)
Sistema di allevamento:
Vigneti a terrazze, Pergoletta o Guyot
Età dei vigneti:
20 - 30 anni
Tipologia del terreno:
Medio impasto, ben dotato di calcare, ricco di minerali e scheletro
Resa :
1,5 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Manuale in cassette da 15 kg. Dopo il 20 di Settembre

Vinificazione

L'uva viene raccolta nella terza decade di settembre e vinificata "in bianco" in maniera rigorosa (contatto con le bucce in pressa di circa 3 ore), ripulendo in modo molto accurato i mosti tramite decantazione statica a 6 gradi C ed effettuando fermentazioni a temperatura controllata di 15 gradi C, per privilegiare la finezza e la freschezza dei profumi.

Affinamento

Dopo la fermentazione alcolica i vini vengono sottoposti ad una maturazione in acciaio inox di 5/6 mesi sulla feccia fine alla temperatura controllata di 10 gradi C, al fine di evitare la fermentazione malolattica. A marzo/aprile avvengono assemblaggio, chiarifica, travaso successivo ed imbottigliamento.

Note Organolettiche

Colore: giallo paglierino intenso con luminosi riflessi dorati;
Profumo: fresco e fragrante con forti note agrumate (pompelmo e bergamotto) su sfondo minerale e di essenze officinali (timo, nepetella, lentisco), tipiche della macchia mediterranea che popola i nostri terreni.
Gusto: bel corpo e struttura, equilibrio ed armonia tra la componente acida e quella rotonda; finale molto sapido e dalla persistente mineralita' tipica dei vini costieri, dove il contatto permamente delle uve con il mare e le sue brezze condiziona in modo evidente il profilo organolettico del prodotto.

Abbinamenti

Vino da aperitivo, che si addice egregiamente ad antipasti freschi di mare del nostro assortimento regionale. Temperatura di servizio ottimale 8 - 9 °C.
Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate