Sur Lie

Selezione Liguria di Levante IGT Bianco

Questo vino è ottenuto mediante l’appassimento naturale delle migliori uve scelte prima della vendemmia. Più di ogni altro al mondo rappresenta la pazienza e la fatica dell’agricoltore che coltiva i suoi “cian” a picco sul mare appagato solo dal clima e dal meraviglioso paesaggio che esiste grazie al suo duro, durissimo lavoro. Il Vino di questa bottiglia ha riposato a lungo in piccole botti di legni antichi.
Download Scheda PDF
Classificazione:
VINO BIANCO ITALIANO
Uvaggio:
Vermentino (80%), Traminer aromatico (20%)
Zona di produzione:
Colli di Luni (SP)
Sistema di allevamento:
Guyot
Età dei vigneti:
20 - 25 anni
Tipologia del terreno:
Medio impasto - argilloso, ben dotato di calcare
Resa :
1,8 – 2,0 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Manuale in cassette da 15 kg. Metà - fine Settembre

Vinificazione

L'uva Vermentino viene raccolta a maturità tecnologica, preservandone l’acidità e la freschezza. Il Traminer aromatico invece viene fatto leggermente surmaturare in pianta, al fine di esaltarne la carica aromatica terpenica e la concentrazione generale, non ultima quella di zuccheri. La vinificazione delle 2 uve avviene in maniera molto tradizionale e rigorosa, facendo sul Vermentino una brevissima macerazione pellicolare (3 ore), giusto il tempo impiegato per la pressatura del pigiato, mentre allungando i tempi di contatto sul Traminer a 12 ore, sempre allo scopo di accentuare l’estrazione della frazione aromatica. I mosti fermentano separatamente a 13 °C e quando l’attività fermentativa naturale sta per esaurirsi con l’aiuto del freddo (4-5 °C) e di vari travasi successivi si interviene ad indebolirla fino ad arrestarla, lasciando nei vini una tenue presenza di residuo zuccherino (da 3 a 4 g/litro).

Affinamento

I vini vengono travasati dalle 2 alle 3 volte dopo la fermentazione alcolica, quindi assemblati e conservati per 3-4 mesi a 5 °C sui lieviti (LIES), ricorrendo a frequenti batonnage (agitazioni per sollevare ed omogeneizzare la pasta di lievito) ed evitando con cura la partenza della malolattica. In seguito a poco a poco sempre con l’ausilio di travasi e decantazione naturale e senza ricorrere alla filtrazione, avvengono l’illimpidimento e la pulizia progressiva del prodotto, che viene imbottigliato prima dell’arrivo della primavera successiva alla vendemmia con un occhio attento alle fasi lunari. Nei mesi successivi all’imbottigliamento grazie al leggerissimo incremento termico nei locali di stoccaggio e con la giusta influenza dell’attività lunare, il prodotto entra in una fase particolarissima di ripresa fermentativa e micro-fermentazioni, consumando in bottiglia una parte degli zuccheri naturali rimasti dalla prima fermentazione ed acquisendo il carattere lievemente “mosso” ed il finissimo perlage, che lo rendono riconoscibile e lo fanno tanto apprezzare.

Note Organolettiche

Colore: giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli ed un tenue ma persistente finissimo perlage.
Profumo: sottilmente agrumato con attraenti note floreali di rosa e di acacia, sentori di frutta esotica su uno sfondo elegante e complesso di pane appena lievitato e caratteri minerali.
Gusto: freschezza ed altissima bevibilità grazie alla sua acidità, alla carica aromatica ed all’impreziosimento del tenue carattere “petillant” su sfondo gustativo rotondo, cremoso e molto avvolgente.

Abbinamenti

Vino da aperitivi e momenti allegri e spensierati, è in grado di sostenere egregiamente antipasti freddi di mare e di terra. Temperatura di servizio ottimale 6-7 °C.
Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate