Vinificazione
L'uva Vermentino viene raccolta a maturità tecnologica, preservandone l’acidità e la freschezza. Il Traminer aromatico invece viene fatto leggermente surmaturare in pianta, al fine di esaltarne la carica aromatica terpenica e la concentrazione generale, non ultima quella di zuccheri. La vinificazione delle 2 uve avviene in maniera molto tradizionale e rigorosa, facendo sul Vermentino una brevissima macerazione pellicolare (3 ore), giusto il tempo impiegato per la pressatura del pigiato, mentre allungando i tempi di contatto sul Traminer a 12 ore, sempre allo scopo di accentuare l’estrazione della frazione aromatica. I mosti fermentano separatamente a 13 °C e quando l’attività fermentativa naturale sta per esaurirsi con l’aiuto del freddo (4-5 °C) e di vari travasi successivi si interviene ad indebolirla fino ad arrestarla, lasciando nei vini una tenue presenza di residuo zuccherino (da 3 a 4 g/litro).