Ser Gervasio

Toscana Igt Merlot

E’ una dedica al fondatore Gervasio che iniziò nel 1913 quest’attività. Era un uomo aperto, gioviale, amava la musica e tutte le cose belle, ma soprattutto il vino ed è appunto quello che amiamo ricordare. Merlot 100%, dopo la fermentazione fa un anno di affinamento in piccole botti di rovere, altri sei mesi in vetro prima di uscire sul mercato. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumi e tipicità caratterizzano questo vino.

Tenuta Pietraserena
 (San Gimignano)

Download Scheda PDF
Download Immagine Bottiglia
Classificazione:
IGT Toscana Merlot
Uvaggio:
Merlot (100%)
Zona di produzione:
San Gimignano (SI), Italia
Sistema di allevamento:
Cordone orizzontale libero
Età dei vigneti:
20 anni
Tipologia del terreno:
Argilloso - tufaceo, ricco di sedimenti organogeni (“nicchie”) e ben dotato di calcare
Resa :
1,2 – 1,5 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Manuale in carri raccolta da circa 1’000 kg d’uva. Metà Settembre

Vinificazione

L'uva di questo nobile ed estremamente plastico vitigno viene raccolta a metà settembre, cercando di privilegiare la salvaguardia della freschezza, della frutta e dell’equilibrio fra le componenti, portando in cantina una materia prima matura al punto giusto, che sappia esprimere potenza e struttura, ma anche il carattere varietale del Merlot. La vinificazione avviene in modo essenziale, sfruttando una lunga permanenza sulle bucce (circa 21 giorni), per assicurare corpo, struttura e personalità al nostro vino. La fermentazione viene condotta alla temperatura controllata di 28 - 29 °C. Al termine del processo fermentativo avvengono la svinatura e la pressatura, quindi il vino svolge la malolattica in cemento vetrificato e viene travasato un paio di volte prima di passare in legno.

Affinamento

Il vino affina per un periodo di 12 mesi in classici fusti da 5 HL, denominati tonneaux, di rovere francese, circa una metà nuovi, l’altra metà di secondo e terzo passaggio, a temperatura controllata di 20 °C, dopodichè avvengono l’assemblaggio, l’eventuale chiarifica e la stabilizzazione, cui segue la filtrazione prima dell’imbottigliamento, effettuato solitamente nella primavera del secondo anno successivo alla vendemmia.

Note Organolettiche

Colore: rosso rubino carico con riflessi violetti molto luminosi.
Profumo: intenso e molto espressivo: in evidenza la variegata ed articolata dotazione di piccoli frutti neri di bosco maturi, soprattutto ribes e mirtillo. Sfondo complesso e riccamente speziato con toni di liquirizia, caramello e tostatura, ben integrati nel bouquet del vino assieme agli elementi fruttati ed alle suggestioni balsamiche e leggermente erbacee, tipiche del vitigno.
Gusto: struttura tannica importante e gran corpo assicurano rotondità, lunghezza e persistenza al palato con un finale sapido e pepato, che ne impreziosisce l’espressione e ne esalta la beva.

Abbinamenti

Ideale come vino da meditazione, perfetto per accompagnare grandi piatti strutturati della nostra tradizione gastronomica a base di pasta e carne, come la pasta all’uovo fatta in casa, condita con ragù di selvaggina. Temperatura di servizio ottimale 17 - 18 °C.
Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate