Poggio al Vento

Chianti Colli Senesi D.o.c.g Selezione

E’ il nome della vigna da cui nasce questo vino, vigna situata proprio sulla cima della collina, esposta a tutti i venti che soffiano continui. Quasi monovitigno, il Sangiovese, questo vino dopo lunga macerazione, riposa in botti grandi tradizionali da 25/30 HL in rovere di Slavonia a temperatura controllata di 20 °C per circa 15 mesi. E’ un po’ il nostro fiore all’ochiello, una sicurezza.

Tenuta Pietraserena
 (San Gimignano)

Download Scheda PDF
Download Immagine Bottiglia
Classificazione:
DOCG Chianti Colli Senesi
Uvaggio:
Sangiovese (100%)
Zona di produzione:
San Gimignano (SI), Italia
Sistema di allevamento:
Cordone speronato e Guyot
Età dei vigneti:
30 anni
Tipologia del terreno:
Argilloso - tufaceo, ricco di sedimenti organogeni (“nicchie”) e ben dotato di calcare
Resa :
1,5 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Manuale in carri raccolta da circa 1000 kg. Primi Ottobre

Vinificazione

L'uva di questo “single vineyard”, posizionato nel punto più alto, vocato e salubre dell’azienda, viene raccolta verso i primi di ottobre, per esaltarne i toni maturi, lo spessore e la concentrazione. La vinificazione avviene nel massimo rispetto della materia prima, senza mai esagerare con le azioni meccaniche sulle bucce del Sangiovese, vitigno che notoriamente non tollera strategie estrattive intensive e troppo marcate. La fermentazione viene condotta alla temperatura controllata di 28 - 29 °C ed il periodo di contatto con le vinacce dura circa 25 giorni. Al termine del processo fermentativo avvengono la svinatura e la pressatura, quindi il vino svolge la malolattica in cemento vetrificato e viene travasato un paio di volte, prima di passare in legno.

Affinamento

Il vino affina, come merita un grande Sangiovese “purosangue”, riposando in botti grandi tradizionali da 25/30 HL in rovere di Slavonia a temperatura controllata di 20 °C per circa 15 mesi, dopodichè avvengono l’assemblaggio e le operazioni di preparazione all’imbottigliamento, effettuato solitamente nella tarda primavera del secondo anno successivo alla vendemmia.

Note Organolettiche

Colore: rosso rubino brillante con eleganti riflessi granati.
Profumo: ricca dotazione fruttata fresca di ciliegia e marasca, frammista a toni eterei e speziati ed altri eleganti sentori terziari riconducibili all’affinamento in botti di rovere, soprattutto note di cacao in polvere e caffè tostato.
Gusto: tannino di razza tipico dei grandi Sangiovese di Toscana, elegante, spesso e vivace ma mai del tutto domo al palato, supportato da una buona spalla acida che ne assicura prospettiva e miglioramento in bottiglia per un periodo anche molto lungo; finale sapido ed avvolgente che premia la bevibilità e la pulizia stilistica di questo vino.

Abbinamenti

Il vino rosso più elegante e “territoriale” della nostra gamma, i cui tannini vivi e robusti e l’importante dotazione acida si abbinano egregiamente ai grandi stufati di cacciagione e selvaggina della gastronomia regionale, come il fagiano ed il cinghiale in umido. Temperatura di servizio ottimale 16 - 17 °C.

Tenute

SAN GIMIGNANO

CINQUE TERRE

COLLI DI LUNI

Area Download

SCHEDE TECNICHE

IMMAGINI BOTTIGLIE

ETICHETTE

PACCHETTI MEDIA

Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate