Pipato

Selezione Cinqueterre Bianco Doc

Qualche anno fa avevamo come amichevole consulente un grande Enologo Toscano, il quale era letteralmente innamorato delle Cinqueterre . Le viveva quasi in un’altra dimensione, colpito dai paesaggi, dalle stradine sui muretti, dal Mare e dai suoi tramonti, come dal modo unico e antico di “dare lo zolfo” col sacchetto grappolo per grappolo, incantato dalle antiche usanze essendo lui un biodinamico, e quindi legato alla natura più sincera. Un giorno assaggiò il vino direttamente dalla vasca, lo guardò, lo assaporò esclamando : Ah, questo vino è PIPATO dagli angeli. In presenza di una annata eccezionale come il 2017, ci è sembrato bello quanto doverosa ricordare questa cosa certi che lui l’apprezzerà. Alla salute, Federico!

Tenuta Rosadimaggio
 (Cinque Terre)

Download Scheda PDF
Download Immagine Bottiglia
Classificazione:
DOC CINQUETERRE
Uvaggio:
Bosco (60%), Albarola (20%), Vermentino (20%)
Zona di produzione:
Cinqueterre (SP).
Sistema di allevamento:
Vigneti a terrazze, Guyot
Età dei vigneti:
30 anni
Tipologia del terreno:
Medio impasto, ben dotato di calcare, galestroso, ricco di minerali e scheletro
Resa :
1,2 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Manuale in cassette da 15 kg. Fine Settembre

Vinificazione

L'uva viene raccolta alla fine di settembre da una singola parcella scelta a picco sul mare (cru o single vineyard), operando una selezione attenta e rigorosa dei grappoli e vinificata "in bianco" con macerazione pre-fermentativa a freddo, facendo uso di ghiaccio secco. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 15 gradi C, per privilegiare la franchezza, la pulizia e la fragranza dei profumi.

Affinamento

Dopo la fermentazione alcolica il vino viene sottoposto ad una maturazione in acciaio inox di 5/6 mesi sulla feccia fine alla temperatura controllata di 10 gradi C, al fine di evitare la fermentazione malolattica. A marzo/aprile avvengono travaso, stabilizzazione ed imbottigliamento.

Note Organolettiche

Colore: giallo oro acceso con riflessi brillanti;
Profumo: molto intenso e profondo, mix di frutta matura soprattutto agrumi e tropicale, forti note minerali e freschi effluvi di erbe aromatiche, tipiche di questo areale unico al mondo.
Gusto: gran corpo e volume, croccante acidità di base, struttura e trama che gli danno prospettiva e grande capacità di invecchiamento, equilibrio ed armonia fra le varie componenti del sapore. Finale molto lungo e persistente, dalla marcata mineralita' tipicamente costiera e dall’inesauribile salivazione, che ne accentua il carattere e la personalità da grande vino bianco.

Abbinamenti

Vino da piatti importanti della gastronomia ligure, sia di terra che di mare. Egregio esempio di prodotto da meditazione. Temperatura di servizio ottimale 10 °C in calici molto ampi.
Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate