Il Prefetto

Vermentino Colli di Luni Superiore

Si tratta di un vino ottenuto vinificando in purezza il vermentino coltivato in Masignano (Arcola), una delle zone più vocate per la vite di tutta la nostra provincia. La sua uva dorata e perfettamente sana, è vinificata in acciaio a temperatura controllata dopodiché viene fatta la cuvée, viene imbottigliato, e messo sul mercato ad estate avanzata. Per quel che ci riguarda, rappresenta il miglior connubio tra innovazione e tradizione, nel rispetto più assoluto della qualità del prodotto. Colore giallo paglierino, profumo intenso caratteristico gradevolmente mandorlato con piacevole, leggero sentore di vaniglia; Ideale su grigliate di pesce nobile e carni bianche condite.

Tenuta Rosadimaggio
 (Colli di Luni)

Download Scheda PDF
Download Immagine Bottiglia
Classificazione:
DOC COLLI DI LUNI
Uvaggio:
Vermentino (100%)
Zona di produzione:
Masignano, Arcola - Colli di Luni (SP)
Sistema di allevamento:
Guyot
Età dei vigneti:
20 anni
Tipologia del terreno:
medio impasto, argilloso – scistoso, ben dotato di calcare
Resa :
1,5 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Manuale in cassette da 15 kg. Metà Settembre

Vinificazione

L’uva di questo single vineyard proviene da una delle zone più vocate della DOC Colli di Luni, l’area collinare di Masignano - Arcola, nota per le sue pendici soleggiate che guardano il Golfo e le generali condizioni di salubrità e facilità di maturazione. Il Vermentino di Masignano possiede alla raccolta una notevole concentrazione e caratteristiche tipicamente mature, che gli permettono di trasferire nel mosto prima e nel vino poi caratteri di grande intensità e straordinaria personalità varietale. L’uva viene pigia-diraspata e raffreddata con ghiaccio secco, quindi sottoposta ad una breve macerazione pre-fermentativa di 6-8 ore a 8 ° C. Dopo la pressatura il mosto viene lasciato decantare per almeno 48 ore, quindi ripulito della frazione fecciosa ed avviato alla fermentazione, che avviene a temperatura controllata di 15 °C ed è solitamente lenta e molto lunga.

Affinamento

Dopo la fermentazione alcolica il vino viene sottoposto ad un’importante fase di elevage in acciaio inox di 4-5 mesi sulla feccia fine dei lieviti alla temperatura controllata di 10 gradi C avendo cura di evitare la malolattica. Seguono un periodo di decantazione naturale ed un paio di travasi, che ripuliscono e preparano il vino all’imbottigliamento, che di solito viene effettuato ad aprile dell’anno successivo.

Note Organolettiche

Colore: giallo oro intenso con riflessi luminosi;
Profumo: riccamente fruttato con un’ampia varietà di frutta matura soprattutto agrumi e frutta bianca, ma anche richiami di tropicale e frutti esotici, il tutto in abbinamento a note balsamiche ed officinali di salvia e rosmarino, immancabili in un Vermentino di questo grado di maturità cresciuto su territori vocati ed ottimamente esposti sul mare come il nostro.
Gusto: la consueta freschezza ed ottima dotazione acidica conferiscono a questo vino piacevolezza, immediatezza e bevibilità, aldilà del corpo e del volume così importanti, che ne accentuano la sapidità e la persistenza e gli danno anche grande prospettiva nel tempo.

Abbinamenti

Vino ideale per piatti di mare grigliati e primi piatti della tradizione ligure levantina. Ottimo per meditazione. Temperatura di servizio ottimale 10 °C.
Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate