Germont

Vino Spumante Brut

Si tratta di una delle prime spumantizzazioni effettuate sul vitigno Vernaccia di San Gimignano. Per ottenere questo prodotto facciamo sempre una raccolta precoce delle uve più sane dei nostri vigneti in modo tale da ottenere come base di partenza un vino dotato delle migliori caratteristiche possibili quali un’alta acidità fissa, bassa gradazione e ottimi profumi. Queste uve vengono pressate in maniera soffice, fermentate lentamente a temperatura controllata e il vino così ottenuto viene portato per la spumantizzazione presso la rinomata azienda veneta “Nino Franco”. Qui dopo una rifermentazione “lunga” in autoclave (metodo Charmat), viene imbottigliato e affinato per almeno quattro mesi prima della commercializzazione.

Tenuta Pietraserena
 (San Gimignano)

Download Scheda PDF
Download Immagine Bottiglia
Classificazione:
VINO SPUMANTE DI QUALITA’
Uvaggio:
Vernaccia di San Gimignano (100%)
Zona di produzione:
San Gimignano (SI), Italia
Sistema di allevamento:
Cordone orizzontale libero e Cordone speronato
Età dei vigneti:
10 – 20 anni
Tipologia del terreno:
Argilloso - tufaceo, ricco di sedimenti organogeni (“nicchie”) e ben dotato di calcare
Resa :
2,5 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Manuale in carri raccolta da circa 1’000 kg d’uva. Fine Agosto - primi Settembre

Vinificazione

L’uva viene protetta dall’irradiazione solare, mantenendola coperta e ben schermata dalle foglie, raccolta precocemente per preservare l'acidità naturale, a mano nelle ore più fresche della mattina. Viene poi pigiadiraspata e raffreddata subito tramite ghiaccio secco fino a 10 °C, condotta in pressa, dove viene sottoposta immediatamente a spremitura soffice. Il mosto ottenuto riceve un illimpidimento statico a 4 °C, quindi viene travasato e ripulito dalla frazione fecciosa, dopodiché viene innescato il processo fermentativo alla temperatura controllata di 15 °C.

Affinamento

Il vino viene conservato per 3 mesi sulle fecce fini a 10 °C, evitando tassativamente la fermentazione malolattica. Seguono una lenta presa di spuma in autoclave (metodo Martinotti o Charmat lungo con prolungato élevage sui lieviti di circa 4 mesi), le operazioni di stabilizzazione e l’imbottigliamento, effettuato di solito nel mese di aprile successivo alla vendemmia.

Note Organolettiche

Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli brillanti.
Profumo: Perlage fine, denso e persistente, spuma bianchissima molto duratura. Al naso si evidenziano freschi aromi di frutta bianca, molto intensi ed invitanti (su tutti la pera e la pesca a pasta bianca) ed eleganti suggestioni di erbe officinali (soprattutto timo).
Gusto: al palato grande freschezza acida supportata da un’effervescenza durevole, vivacità e cremosità, con un finale molto minerale ed una gradevole armonia tra le componenti.

Abbinamenti

Ideale come aperitivo e per accompagnare tutti i tipi di antipasto della tradizione toscana, sia di mare che di terra. Servizio a 6 °C in calici profondi e di piccola ampiezza.

Tenute

SAN GIMIGNANO

CINQUE TERRE

COLLI DI LUNI

Area Download

SCHEDE TECNICHE

IMMAGINI BOTTIGLIE

ETICHETTE

PACCHETTI MEDIA

Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate