Caulio

Chianti Colli Senesi D.o.c.g Riserva

Caulio deriva dal Latino, sinonimo di braccio, di tralcio della vite. Sangiovese grosso, malvasia nera e sirah, 90 – 5 – 5 %, sono le uve che danno vita a questo vino. Un anno di maturazione in tonneaux e barriques mai nuovi per non abbondare in tannini, sei mesi in vetro sono i tempi di vita del Caulio prima di entrare sul mercato. La natura di San Gimignano offre un ambiente ideale per microclima per la coltivazione della vite, cosa che avviene da migliaia di anni, da quando gli Etruschi presero possesso di quelle terre, e donarono il nome alla zona , allora Clante, oggi Chianti.

Tenuta Pietraserena
 (San Gimignano)

Download Scheda PDF
Download Immagine Bottiglia
Classificazione:
DOCG Chianti Colli Senesi
Uvaggio:
Sangiovese (90%), Malvasia nera (5%), Syrah (5%)
Zona di produzione:
San Gimignano (SI), Italia
Sistema di allevamento:
Cordone speronato e Guyot
Età dei vigneti:
20 - 30 anni
Tipologia del terreno:
Argilloso - tufaceo, ricco di sedimenti organogeni (“nicchie”) e ben dotato di calcare
Resa :
1,5 – 1,8 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Manuale in carri raccolta da circa 1’000 kg d’uva. Primi Ottobre

Vinificazione

L'uva viene raccolta ai primi di ottobre, cercando di portare in cantina una materia prima sanissima con la massima concentrazione e qualità a livello polifenolico. La vinificazione avviene in modo tradizionale, pigiadiraspando subito l’uva all’arrivo dai vigneti ed inviando il pigiato in vasca termocondizionata per la fase fermentativa e di macerazione. La fermentazione viene condotta alla temperatura controllata di 28 - 29 °C ed il periodo di contatto con le bucce dura circa 21 giorni. Al termine del processo fermentativo avvengono la svinatura e la pressatura, quindi il vino svolge la malolattica in cemento vetrificato e viene travasato un paio di volte prima di passare in legno.

Affinamento

Il vino affina per un periodo di 12 mesi in classici fusti da 5 HL, denominati tonneaux, di rovere francese per circa un terzo nuovi, circa due terzi di secondo e terzo passaggio, a temperatura controllata di 20 °C, dopodichè avvengono l’assemblaggio delle diverse partite, l’eventuale chiarifica e la stabilizzazione, cui segue la filtrazione prima dell’imbottigliamento, effettuato solitamente nella primavera del secondo anno successivo alla vendemmia.

Note Organolettiche

Colore: rosso rubino intenso con brillanti riflessi porpora.
Profumo: molto espressivo ed intensamente fruttato, ricco di note calde e mature riconducibili a piccoli frutti neri di bosco, prugna ed amarena, ben integrate con i più classici sentori di affinamento in legno, la vaniglia, il caramello, il cioccolato fondente e le spezie dolci in genere.
Gusto: tannini polposi, molto strutturati e vivaci, ottimamente supportati dall’acidità e dal corpo; in evidenza un centro bocca ricco e sapido ed un finale complesso, minerale ed elegante.

Abbinamenti

Il vino rosso più strutturato e complesso della nostra gamma, splendidamente abbinabile ai grandi piatti di carne rossa arrostita della nostra terra (controfiletto e filetto di manzo). Temperatura di servizio ottimale 17 - 18 °C.

Tenute

SAN GIMIGNANO

CINQUE TERRE

COLLI DI LUNI

Area Download

SCHEDE TECNICHE

IMMAGINI BOTTIGLIE

ETICHETTE

PACCHETTI MEDIA

Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate