Ampelos Albarola

Colli di Luni Doc Albarola

La Liguria è una terra leggiadra, recitava il poeta. E’ una terra di mare, ed una terra di conquista, una terra di traffici. La vite è stata oggetto di questi movimenti, qui ha trovato un clima ottimale ed un ambiente ideale. Tra i vitigni qui da sempre coltivati, c’è l’Albarola, vitigno antichissimo, che è tra l’altro uno dei tre vitigni che compongono il Cinqueterre. Grappolo minuto, pignato, con acini piccolissimi, dolcissimo a maturazione da un prodotto interessante. Prodotto in purezza, di gradazione alcolica moderata, è un vino fresco, gentile, piacevole nella sua tipicità.

Tenuta Rosadimaggio
 (Colli di Luni)

Download Scheda PDF
Download Immagine Bottiglia
Classificazione:
DOC COLLI DI LUNI
Uvaggio:
Albarola (100%)
Zona di produzione:
Colli di Luni (SP)
Sistema di allevamento:
Guyot
Età dei vigneti:
20 - 25 anni
Tipologia del terreno:
Medio impasto - argilloso, ben dotato di calcare
Resa :
1,5 – 1,8 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Manuale in cassette da 15 kg. Fine Settembre

Vinificazione

L'uva viene raccolta circa a metà settembre e vinificata nel rispetto della freschezza ed aromaticità di questo vitigno, facendo una breve macerazione a freddo pre-fermentativa e curando in modo molto rigoroso la pulizia del mosto. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 15 gradi C.

Affinamento

Dopo la fermentazione alcolica i vini vengono sottoposti ad una breve maturazione in acciaio inox di 2 mesi sulla feccia fine alla temperatura controllata di 10 gradi C, dopodichè avviene la chiarifica e la filtrazione successiva, per mantenere intatte la carica aromatica e la freschezza iniziale. A marzo/aprile avviene l’imbottigliamento.

Note Organolettiche

Colore: giallo paglierino chiaro con eleganti riflessi verdognoli;
Profumo: ricco ed intenso, emergono note di frutta bianca matura soprattutto pesca e pera e chiari sentori di fiori d’acacia su sfondo minerale e di erbe aromatiche (foglie di salvia).
Gusto: freschezza e piacevolezza dominano la scena gustativa di questo vino, che alla distanza dimostra di possedere anche equilibrio ed un ottimo bilanciamento fra acidità e corpo. Comune denominatore dei vini della famiglia Arrigoni: finale molto sapido e minerale, che ne allunga la percezione in bocca e ne impreziosisce il profilo generale.

Abbinamenti

Vino da aperitivo e da antipasti freschi di mare comprese ricette a crudo. Temperatura di servizio ottimale 8 °C.
Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate