In Nero

Toscana Igt Vermentino Nero

Chi va per le nostre vigne, trova spesso una varietà rossa non assimilabile ad altre. Varietà che desta curiosità, ha un colore nero vellutato, chicco medio e grappolo spargolo, che ha un nome: si chiama Vermentino Nero. Lo abbiamo isolato e moltiplicato fino ad ottenere una quantità vinificabile in purezza.

Tenuta Pietraserena
 (San Gimignano)

Download Scheda PDF
Download Immagine Bottiglia
Classificazione:
IGT Toscana
Uvaggio:
Vermentino nero (100%)
Zona di produzione:
San Gimignano (SI), Italia
Sistema di allevamento:
Cordone orizzontale libero
Età dei vigneti:
10 anni
Tipologia del terreno:
Argilloso - tufaceo, ricco di sedimenti organogeni (“nicchie”) e ben dotato di calcare
Resa :
2,0 kg per ceppo
Periodo della Vendemmia:
Manuale in carri raccolta da circa 1’000 kg d’uva. Fine Settembre

Vinificazione

L'uva viene raccolta verso la fine di settembre, quando la buccia di questo particolare vitigno comincia a “tirare”, mostrando i segni della concentrazione e le prime avvisaglie di un appassimento in pianta. La vinificazione avviene nel pieno rispetto della materia prima, cercando di evitare trattamenti meccanici troppo invasivi, pigiadiraspando al mattino quando la temperatura esterna è ancora bassa ed inviando subito il pigiato in vasca refrigerata con l’applicazione di ghiaccio secco, dove rimane per circa 48 ore alla temperatura di 10 °C, per compiere una macerazione pre-fermentativa a freddo in mezzo acquoso. Al terzo giorno successivo alla pigiadiraspatura avviene l’inoculo dei lieviti selezionati, che impiegano normalmente 3 giorni pieni per innescare la fermentazione, data la ancor bassa temperatura del pigiato. La fermentazione viene condotta alla temperatura controllata di 25 °C e dura circa 7 giorni. Al termine del processo fermentativo avvengono la svinatura e la pressatura, quindi il vino svolge la malolattica, viene travasato un paio di volte e rimane comunque in acciaio.

Affinamento

Il vino affina in acciaio inox a temperatura controllata di 18 - 19 °C per 6 - 7 mesi, permanendo sulle fecce fini e soggiacendo mediamente ad un paio di travasi che contribuiscono a ripulirlo e mantenerlo sempre fresco e fragrante, dopodichè avvengono la chiarifica e la stabilizzazione, cui segue la filtrazione prima dell’imbottigliamento, effettuato solitamente nei mesi di maggio - giugno successivi alla vendemmia.

Note Organolettiche

Colore: rosso rubino tenue e luminoso con eleganti riflessi granati.
Profumo: fruttatissimo e nitido con preziose note di cassis maturo e marasca, ben mixate con finissimi sentori di tabacco essiccato e pepe nero.
Gusto: rotondo ed avvolgente con tannini leggeri e vellutati che si fanno sentire in tutta la loro delicata piacevolezza ed impreziosiscono il quadro organolettico di questo vino speciale, ottenuto da un vitigno straordinario ed ancora tutto da scoprire.

Abbinamenti

Vino ideale per aperitivi e piatti a crudo, sia di mare che di terra. Perfetto in abbinamento a formaggi di pecora a pasta molle (marzolino), prosciutto toscano e fave fresche. Temperatura di servizio ottimale 13 - 14 °C.

Tenute

SAN GIMIGNANO

CINQUE TERRE

COLLI DI LUNI

Area Download

SCHEDE TECNICHE

IMMAGINI BOTTIGLIE

ETICHETTE

PACCHETTI MEDIA

Arrigoni Soc. Agr. sas - Via Sarzana, 224 - 19126 La Spezia - P.iva 00913869110
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
cross
Informazioni immediate